05 – Programmazione didattica a.a. 2025-26

Tempo di lettura: 7 minuti

Una buona pianificazione e organizzazione della didattica (palinsesto, esami, tesi) ha la capacità di strutturare in modo logico e ordinato.


Calendario degli studi

È stato programmato l’intero anno accademico come da calendario degli studi a.a. 2025-26, il prossimo anno si avvierà lunedì 29 settembre 2025 il palinsesto verrà pubblicato lunedì 22 settembre 2025, nella sezione del sito “Palinsesto” e relativo “Aulario” delle lezioni per disciplina e sede di insegnamento. Quest’anno la pausa natalizia partirà dal 20 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, le lezioni riprenderanno giovedì 8 gennaio 2026 (19 giorni di festività). 

La settimana 10 si effettuerà solo nei giorni 8 giovedì e 9 venerdì. Gli esami e le tesi si completeranno entro il 30 giugno 2026, in modo da avere il mese di luglio da dedicare a studio, ricerche, revisioni e altre attività di produzione.


Palinsesto I e II semestre

È la programmazione organica e coordinata delle attività didattiche di primo e secondo livello, distribuite nel tempo e negli spazi per garantire equilibrio, continuità ed efficienza. Per rendere il palinsesto uno strumento flessibile, innanzitutto per gli studenti, occorre tenere conto di diversi fattori: la distribuzione delle discipline tra primo e secondo semestre, l’equità del carico didattico, l’equilibrio tra discipline teoriche (T) e teorico-pratiche (TP), evitando sovrapposizioni tra corsi obbligatori e organizzando al meglio l’utilizzo di sedi, aule e laboratori.

Le lezioni si svolgeranno su settimane continuative, senza alternanze o interruzioni. La programmazione è articolata in quattro fasce: dal lunedì al mercoledì, per tre giorni consecutivi al mattino oppure al pomeriggio e dal giovedì al venerdì, per due giorni consecutivi sempre al mattino oppure al pomeriggio. È fondamentale che le settimane siano consecutive, ad esempio dalla 1 alla 5 oppure dalla 7 alla 14. Non saranno invece accolte richieste relative a settimane frammentate, come dalla 2 alla 6 o dalla 5 alla 10, poiché tali soluzioni creerebbero vuoti nella pianificazione delle aule e comprometterebbero il regolare svolgimento delle lezioni.

La raccolta delle disponibilità e delle esigenze didattiche richiesta ai coordinatori di corso è finalizzata esclusivamente a migliorare l’erogazione dei corsi di primo e di secondo livello. Tali informazioni necessitano di una visione d’insieme e di una pianificazione accurata, con l’obiettivo di assicurare un’organizzazione didattica efficace e un’esperienza formativa di qualità.


La priorità rimane sempre la gestione didattica, che deve rispondere in primo luogo alle esigenze formative degli studenti e agli obiettivi dell’Istituzione. Solo successivamente, e compatibilmente con il quadro generale, potranno essere valutate eventuali esigenze di carattere personale.


Un ringraziamento particolare va al funzionario Giovanni Mavilla, che con professionalità, metodo e rigore cura la realizzazione del palinsesto accademico: un lavoro spesso invisibile ma fondamentale per il buon funzionamento dell’Istituzione.


Syllabus degli insegnamenti

Si ricorda, come da comunicazioni inviata via posta Peo l’11 luglio 2025 a tutti i docenti in organico, la compilazione dei sillabi delle discipline dell’a.a. 2025–26 entro il 26 settembre 2025.

L’importanza della compilazione del Syllabus è sottolineata nelle Linee Guida AVA2 (10/08/2017) dove si legge quanto segue (§ 2.4): Syllabus, programma dettagliato di ciascuno degli insegnamenti impartiti nel CdS, nel quale il docente esplicita gli obiettivi e i contenuti del corso, specificandone in maniera dettagliata gli argomenti e i materiali didattici e descrivendone le modalità di verifica. La compilazione dei sillabi costituisce obbligo di servizio per il dipendente pubblico. 

Sono online, nel sito istituzionale, nel menù “Professori” card “Syllabi — Linee guida e Archivio”, le Linee Guida per la compilazione del Syllabus, e del profilo biografico insieme ai modelli di syllabus disciplinare in formato Word (Win) e Pages (Mac). 


Calendario degli esami

Dal prossimo anno accademico l’obiettivo è pubblicare il calendario degli esami con ampio anticipo, almeno un mese prima della sessione, rendendolo disponibile sul sito istituzionale e sui canali social. La programmazione dovrà evitare, per quanto possibile, sovrapposizioni e concentrazioni di esami nello stesso giorno o nella stessa settimana.

Tutti i docenti sono invitati a rispettare le date stabilite: le settimane di svolgimento saranno comunicate con adeguato preavviso e, per ciascun docente, l’impegno sarà limitato a uno o due giorni per sessione.

Un ringraziamento particolare va all’assistente Martina Giustolisi, che coordina con competenza la complessa stesura del calendario degli esami, che prevede il coinvolgimento di oltre 120 docenti e la copertura di più di 400 discipline.


Presidenza accademica di primo e secondo livello

Come già sperimentato nel primo anno di direzione, a.a. 2021–22, l’incarico di Presidenza sarà affidato ai docenti in organico di ruolo che manifestino la propria disponibilità per il nuovo a.a. 2025-26, nel rispetto del principio di turnazione. Tale criterio, adottato come scelta collegiale e di comunità, intende garantire una distribuzione equa delle responsabilità, valorizzando la partecipazione e favorendo l’assunzione condivisa degli incarichi istituzionali. In tal senso, si darà priorità ai docenti che non abbiano ancora ricoperto tale funzione, rafforzando così il senso di corresponsabilità e continuità all’interno della vita accademica.


Un ringraziamento ai/alle colleghi/e che, con professionalità e senso di responsabilità, hanno assunto l’incarico di Presidente di commissione tesi nell’a.a. 2024-25, che si concluderà con la sessione invernale di dicembre 2025: prof. Carmelo Bongiorno, prof. Giuseppe Calderone, prof. Vincenzo D’Arrò, prof. Riccardo Guttà, prof.ssa Loredana Faraci, prof. Egidio Liggera, prof.ssa Laura Mercurio, prof.ssa Viviana Scalia, prof. Armando Romeo Tomagra e prof. Vincenzo Tromba.


Il contributo da loro offerto ha consentito il regolare svolgimento delle sessioni di tesi, garantendo al contempo la piena applicazione dei principi di collegialità e la valorizzazione della qualità formativa e istituzionale.

Ricordo a tutti i docenti relatori/relatrici la durata di 15 minuti per la discussione della tesi di diploma di primo e secondo livello è ritenuta congrua e adeguata in relazione alla natura e agli obiettivi dell’elaborato finale previsto dall’ordinamento didattico dell’istituzione.

La scansione temporale risponde anche a esigenze di uniformità, equità e sostenibilità organizzativa, assicurando a tutti i candidati pari opportunità di presentazione e al contempo consentendo il regolare svolgimento delle sessioni di tesi, spesso caratterizzate da un numero elevato di discussioni nello stesso giorno.


Si ribadisce che, nel rispetto del carattere pubblico dell’Istituzione e della dignità della comunità accademica, è fatto assoluto divieto di organizzare festeggiamenti, sia all’interno che all’esterno dell’Accademia, comprendenti buffet, somministrazione di bevande, addobbi o festoni. Tale disposizione risponde a criteri di decoro, sicurezza e responsabilità ambientale, cui tutti gli studenti e i docenti sono tenuti a conformarsi.


Segreteria didattica e Cineca Esse3

La Segreteria didattica si occupa di compiti fondamentali quali le iscrizioni, la compilazione dei piani di studio, la gestione delle materie a scelta, la programmazione degli appelli d’esame e delle discussioni accademiche, oltre alle attività di back office e front office con gli studenti.

Il loro lavoro quotidiano rappresenta un punto di riferimento fondamentale per studenti e docenti, garantendo il corretto funzionamento dell’intera struttura.

Un sincero ringraziamento va agli assistenti Paolo Zarcone e Sara Zignale che, con professionalità, dedizione e discrezione, sostengono quotidianamente il lavoro della segreteria didattica, garantendo il corretto andamento delle attività accademiche e offrendo un supporto prezioso alla comunità dell’Accademia.

All’interno della segreteria è attiva la Commissione didattica, ufficio preposto per la valutazione e il riconoscimento dei crediti per l’abbreviazione di carriera, la validazione della documentazione per l’esonero degli esami di competenze informatiche, per l’esonero degli esami di lingua inglese, per l’iscrizione degli studenti stranieri e le equipollenze dei titoli di studio. Ringrazio il coordinatore il prof. Gianluca Lombardo per l’attento e puntuale lavoro che svolge per gli studenti di primo e secondo livello. Fanno parte della commissione l’assistente Paolo Zarcone (designato dall’amministrazione), il prof. Luca Tornatore (designato dal consiglio accademico) e il sig. Daniele Candida (designato dalla consulta degli studenti).


Ufficio Erasmus+ Mobilità studenti, docenti e personale amministrativo

L’Accademia di belle arti di Catania ha ricevuto dalla EACEA – European Education and Culture Executive Agency il rinnovo della Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027 (ECHE) per il settennio 2021-2027. Si tratta di un riconoscimento di grande rilievo che attesta la qualità e l’affidabilità dell’Istituzione all’interno dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.

La prof.ssa Licia Dimino è la responsabile dell’ufficio Erasmus+ per la gestione delle mobilità degli studenti di primo e secondo livello, la prof.ssa Giuliana Arcidiacono è la referente delle mobilità dei docenti e del personale tecnico-amministrativo con il supporto amministrativo dell’assistente Claudia Elia Catania.


Grazie al loro costante impegno, l’Accademia ha rafforzato in questi anni la propria rete internazionale, ampliando le opportunità di formazione e scambio per studenti e docenti e consolidando la reputazione della nostra comunità accademica in ambito europeo.


Un ringraziamento va alla prof.ssa Licia Dimino e alla prof.ssa Giuliana Arcidiacono per la dedizione e la professionalità dimostrate, che hanno reso possibile il continuo sviluppo delle attività di mobilità internazionale a beneficio dell’intera Istituzione.