12 – Progetti di ricerca PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) 2024-26
Tempo di lettura: 5 minuti
Con D.D. n. 124/2023 del 19 luglio 2023 Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (Afam), l’Accademia di belle arti di Catania è risultata vincitrice come capofila nelle trenta istituzioni Afam ammesse al finanziamento con il progetto C-Fabit in partnership con l’Aba di Napoli.
Come partnership l’Accademia di belle arti di Catania, risulta vincitrice di altri 5 progetti internazionali con l’Accademia di belle arti di Bologna; l’Accademia di belle arti di Brera; l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma; l’Accademia di belle arti di Carrara e la Scuola di Musica di Fiesole. Si elencano i progetti di ricerca, schede, sinossi, responsabili scientifici, coordinatori e attività in corso.
C-Fabit - Cinematic Futures: Bridging Art, Technology, and Interdisciplinary Training
Capofila l’Accademia di belle arti di Catania con referente scientifico il prof. Gianpiero Vincenzo con il coordinamento di Maria Arena, Alessandro De Filippo, Carlo Lo Giudice e Stefano Zorzanello.
Sono stati pubblicati due avvisi per ricerca nel territorio del comune di Catania un immobile da adibire a Cinema, Cine-Teatro, laboratori cinematografici, aule o uffici di Produzione e Post- Produzione Cinematografica da destinare al corso di Cinema dell’Istituzione e la ricerca di mercato per realizzare per l’affidamento della produzione esecutiva della Puntata Pilota di serie televisiva, da realizzarsi a Catania e/o in Sicilia, promossa dal corso di Cinema dell’Istituzione con scadenza il 12 settembre 2025 ore 12.00.
IartNET - an international platform for artistic practice/research and cultural heritage at Italian higherarts education institutions-IartNET
in partnership con l’Accademia di belle arti di “Brera” di Milano con referente scientifico il prof. Alessandro De Filippo con il coordinamento di Gianpiero Vincenzo È stato pubblicato l’avviso per la ricerca di mercato per realizzare per l’affidamento della produzione esecutiva di 10 documentari, da realizzarsi in Italia, promossa dal corso di Cinema dell’Istituzione con scadenza il 12 settembre 2025 ore 12.00.
IMPACT: International Music and Performing Arts Contaminations and Trainings
In partnership con la Scuola di Musica di Fiesole (FI) con referente scientifico il prof. Massimo Savoia con il coordinamento dei professori Giuseppe Aldo Zucco, Maria Liliana Nigro e Nevio Cavina.
Il progetto si sviluppa attraverso un percorso multidisciplinare di formazione internazionale, rivolto agli studenti dell’Accademia, che comprende teatro, recitazione, danza, arti performative e musica finalizzato alla produzione e alla messa in scena (scenografia, costumi, luci e attrezzeria) dell’opera di G. Verdi Falstaff e alla realizzazione di un docufilm dell’iter del progetto.
ART.it - Art in transition. Arts between environmental sustainability and digital innovation
In partnership con l’Accademia di belle arti di Bologna con referente scientifico il prof. Marco Lo Curzio con il coordinamento della prof.ssa Ambra Stazzone.
Il team dell’Accademia di belle arti di Catania sta attualmente seguendo lo sviluppo del sito web di progetto, la definizione del piano editoriale delle pubblicazioni, il coordinamento delle strategie di comunicazione a mezzo stampa, l’organizzazione di un convegno internazionale che si svolgerà a novembre 2025 e l’allestimento della mostra finale di presentazione dei risultati che si svolgerà a marzo 2026 a MAMBO di Bologna. Il progetto coinvolge gli studenti dell’Accademia per due residenze internazionali e che sono coinvolti attivamente nella progettazione dell’identità grafica di progetto e nella produzione dei contenuti di documentazione delle residenze per i media.
C.O.M. City Open Museum - Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte pubblica neomediale,interattiva,partecipativa,sensibil e - C.O.M.
In partnership con l’Accademia di belle arti di Carrara con referente scientifico il prof. Ciro Esposito con il coordinamento del prof. Rosario Antoci. L’Accademia di belle arti di Catania coordinerà il progetto Urgenze. Parole e immagini per il presente, un intervento di affissione visiva sui temi di maggiore attualità, che vedrà il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dei corsi di grafica, design, fotografia, illustrazione e arti visive.
I manifesti nel formato 70x100 cm saranno affissi negli spazi pubblici dei Comuni di Catania, Messina e Ragusa, trasformando il linguaggio visivo delle nuove generazioni in uno strumento di riflessione e di comunicazione civile.
CREATIVE COMPETENCIES for the social change: tradition and future of Made in Itay - CCSC
In partnership con L’istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma con referente scientifico la prof.ssa Giorgia Di Carlo e il coordinamento della prof.ssa Ludovica Privitera.[In attesa di autorizzazione ministeriale per il soggetto capofila Isia Roma]
È stato istituito un ufficio dedicato alla Ricerca PNRR/PRIN, coordinato dal Direttore di Ragioneria. Un sentito ringraziamento alla dott.ssa Mara Sileci per la disponibilità e la professionalità dimostrate nell’ideare e organizzare il nuovo ufficio dedicato ai progetti di ricerca, con la collaborazione delle assistenti Giuliana Fratantoni e Cristina Comis e del funzionario Antonio Musumarra.
Un ringraziamento particolare va anche all’ufficio Economato e Acquisti, composto dalla funzionaria Patrizia Grasso, dagli assistenti Michele Mangiapane e Rossana Zappalà e il supporto degli operatori Claudio Cardillo e Luigina D’Agata, per il costante sostegno nelle procedure di affidamento e di acquisizione di materiale e strumentazione didattica e assistenza alla realizzazione dei progetti di produzione artistica.L’Ufficio svolge inoltre funzioni strategiche nella gestione dei flussi finanziari e dei pagamenti, nell’elaborazione della contabilità e dei cedolini e nella rendicontazione delle attività.
La gestione tecnico-amministrativa è affidata al dott. Alessandro Blancato, la dott.ssa Assia Giardinello e la dott.ssa Mara Sileci che svolgono attività di RUP e di supporto al monitoraggio e controllo di gestione relativo alla regolarità delle procedure secondo le Linee guida per la rendicontazione destinate ai soggetti attuatori degli interventi del PNRR Italia di cui il Ministero dell’università e della ricerca è amministrazione titolare versione 1.0 del 27 settembre 2024, monitoraggio e verifica del rispetto degli obblighi in materia di comunicazione e informazione come previsto dall’art. 34 del Regolamento (UE) 2021/241 e sulla tenuta dei requisiti della documentazione progettuale con riferimento al finanziamento da parte dell’U.E.
Attualmente tutti i Progetti P.N.R.R. devono concludersi entro il 30 marzo 2026, salvo proroghe.