11 – Progetti di ricerca, produzione e valorizzazione delle conoscenze

Tempo di lettura: 2 minuti

Si ricorda che la presentazione dei progetti di ricerca e di produzione deve pervenire entro venerdì 26 settembre 2025, ore 13.00 al consiglio accademico all’indirizzo istituzionale Peo consiglioaccademico@abacatania.it. L’invio è a cura dei Coordinatori di Dipartimento, con progetti suddivisi per i rispettivi Consigli afferenti.

Alla trasmissione dovranno essere allegati:

  • Verbale di deliberazione delle attività proposte dal consiglio di Corso;
  • Descrizione del progetto (obiettivi, metodologia, esiti attesi, cronoprogramma, responsabilità);
  • Piano finanziario dettagliato (voci di spesa, coperture, eventuali cofinanziamenti).

Si raccomanda l’invio della documentazione in formato PDF, debitamente sottoscritta dal Coordinatore, indicando nell’oggetto della mail la dicitura: “Progetti ricerca/produzione – Dipartimento [nome] – a.a. 2025-26”. Si precisa che, in assenza della deliberazione del consiglio di corso e del consiglio di dipartimento, il consiglio accademico non procederà all’esame dei progetti trasmessi, che saranno pertanto esclusi per carenza della documentazione necessaria.


ANVUR ha introdotto il termine “valorizzazione delle conoscenze”, inteso come una categoria più ampia e inclusiva che aggiorna e ricomprende la nozione di terza missione. Questa nuova prospettiva pone maggiore attenzione all’impatto sociale, culturale e artistico, includendo non solo le attività tradizionalmente associate alla terza missione – come il public engagement, il trasferimento tecnologico, le collaborazioni con enti e imprese, la produzione di impatto sociale e culturale – ma anche forme più estese di disseminazione, utilizzo e valorizzazione dei risultati della ricerca e della produzione artistica.


Gli ESG sono usati dalle Istituzioni e dalle agenzie di assicurazione della qualità come documento di riferimento per i sistemi di assicurazione interna ed esterna della qualità dell’istruzione superiore. Inoltre, sono utilizzati dallo European Quality Assurance Register (EQAR), cui compete la registrazione delle agenzie di assicurazione della qualità conformi a tali standard e linee guida.

Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG, 2015).