17 – Piattaforma Reprise

Tempo di lettura: 3 minuti

REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation) è un registro di esperti scientifici costituito per le necessità di valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post di tutti i progetti di ricerca di competenza della Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca del MUR. È utilizzato per attività connesse con il finanziamento di progetti di ricerca o per la valutazione ex-post dei prodotti della ricerca da parte del MUR, dell’ANVUR, di Università ed enti pubblici di ricerca, Regioni ed altri Ministeri operanti come soggetti finanziatori di progetti di ricerca.


Ricerca di base

La ricerca di base mira ad ampliare le conoscenze scientifiche e tecniche, anche se non immediatamente collegate con obiettivi industriali o commerciali immediati. I suoi risultati possono comunque avere ricadute applicative molto importanti, anche se a volte a distanza di anni (si pensi, ad esempio, alle ricerche sui cambiamenti climatici, sulla biodiversità o sulle modifiche genetiche degli organismi viventi).

www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/ricerca/programmi-di-finanziamento/ricerca-di-base


I prodotti della ricerca suddivisi per tipologie di prodotto descritte, rappresentano l’insieme complessivo delle categorie ammissibili:

  1. Monografia scientifica e prodotti assimilati, dotati di codice ISBN o ISSN o ISMN e, se disponibile, di codice DOI;
  2. Contributo in rivista, in formato analogico o digitale, dotata di codice ISSN;
  3. Contributo in volume, in formato analogico o digitale, dotato di codice ISBN o ISMN, e, se disponibile, di codice DOI;
  4. Contributo in atto di convegno in rivista o volume, analogico o digitale, dotato di codice ISBN, ISSN o ISMN, e, se disponibile, di codice DOI;
  5. Altri tipi di prodotti scientifici (solo se corredati da elementi ufficiali atti a consentire l’identificazione dell’autore e della data di produzione).

Tipologie ammesse: monografia scientifica (include anche manuali di contenuto non meramente didattico, grammatiche descrittive o storiche, lessici specialistici e tesauri, glossari o dizionari scientifici); concordanza; commento critico; edizione critica; edizione critica di scavo; pubblicazione di fonti inedite (solo se con introduzione e commento); curatela di volume collettivo o di numero monografico di rivista scientifica o catalogo di mostra con introduzione scientifica che ne documenti l’impegno di ideazione e coordinamento; articoli in rivista, che include: articolo scientifico; rassegne critiche, sistematiche e metanalisi della letteratura scientifica; rassegna critica di giurisprudenza o commento non meramente espositivo di testi normativi; lettera; rassegna bibliografica o short survey, per i soli settori in cui è scientificamente rilevante; contributo a Forum o editoriale/commentario su invito della redazione della Rivista; contributo in volume; prefazione/postfazione; voci di enciclopedia/repertorio di contenuto scientificamente originale; traduzione in volume (per i soli SSD in cui è scientificamente rilevante, scheda (o insieme di schede) di catalogo di contenuto scientificamente originale.


Ai fini di dare concreta attuazione alle previsioni dell’articolo 2, comma 4 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del DM n. 380 del 13 giugno 2016, per la sezione “Ricerca di base” dell’elenco REPRISE, possono presentare la propria candidatura i docenti di prima e seconda fascia delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica italiane riconosciute dal Ministero dell’università e della ricerca, o in quiescenza come dipendenti delle stesse Istituzioni.