03 – Organi di governo

Tempo di lettura: 3 minuti

Con Decreto Ministeriale n. 441 dell’1 luglio 2025 è stato nominato il consiglio di amministrazione per la durata del triennio 2025-28, composto dalla prof.ssa Lina Scalisi (Presidente), dal prof. Gianni Latino (Direttore), dal prof. Vittorio Ugo Vicari (Professore designato dal consiglio accademico), dal prof. Luigi Pellegrino (Esperto di amministrazione nominato dal Ministro) e dal sig. Daniele Candida (Studente designato dalla consulta degli studenti).


Con Decreto Direttoriale n. 10203 del 14 agosto 2025 è stato nominato il dott. Francesco Scaglione designato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze revisore dei conti dell’Accademia di belle arti di Catania insieme alla dott.ssa Loredana De Vita designata dal Ministero dell’università e della ricerca con Decreto Direttoriale n. 2082 del 12 dicembre 2024 per il triennio 2024-27.


Restano in carica, fino alla scadenza del mandato del Direttore (31 ottobre 2027), gli incarichi fiduciari di Pro-Direttrice, attribuito alla prof.ssa Ambra Stazzone con D.D. n. 774 del 6 febbraio 2024 con delega alla ricerca e poteri di firma, e di Pro-Direttore, attribuito al prof. Rosario Antoci con D.D. n. 775 del 6 febbraio 2024 con delega alla didattica.


Grazie al loro impegno, attento e partecipe, si è potuto rafforzare un modello di gestione inclusivo e orientato al futuro, capace di coniugare la qualità della didattica, la ricerca e la produzione artistica con il valore umano e culturale che caratterizza la nostra Accademia.


Come avrete già appreso dalle comunicazioni istituzionali la presidente prof.ssa Lina Scalisi è stata indicata come prorettore dell’Università degli Studi di Catania, un incarico prestigioso e di grande responsabilità al fianco del rettore prof. Enrico Foti eletto per il sessennio 2025-31. La presidente resterà in carica fino a conclusione del suo secondo mandato che terminerà il 18 settembre 2026.


Tutti gli organi di governo sono stati nominati. Le prossime scadenze sono previste per il 2026: ad aprile si procederà al rinnovo del Nucleo di Valutazione per il triennio 2026-2029, mentre a giugno avrà luogo il rinnovo del consiglio accademico per il medesimo triennio. 

L’attuale consiglio accademico rimarrà in carica fino al 31 ottobre 2026.


È stata aggiornata sul sito istituzionale la pagina “organi e organigramma”, che include:

  • gli organi dell’Istituzione;
  • l’organigramma della didattica, ricerca e produzione artistica;
  • l’organigramma amministrativo;
  • le nomine e gli incarichi per il coordinamento delle attività e per il supporto alle strutture didattiche nella programmazione della didattica, della ricerca e della produzione.

L’aggiornamento si inserisce in un percorso di rafforzamento della trasparenza pubblica, attraverso la pubblicazione chiara e accessibile di informazioni, riferimenti normativi (leggi, decreti, regolamenti, CCNL e CCNI) e responsabilità istituzionali. Una scelta che contribuisce a migliorare la qualità dell’Istituzione, garantendo maggiore apertura, correttezza e partecipazione alla vita accademica.