04 – Iscrizioni primi anni di primo e secondo livello a.a. 2025-26

Tempo di lettura: 5 minuti

Si sono concluse il 31 agosto 2025 le pre-immatricolazioni ai corsi di primo e di secondo livello dell’Offerta formativa a.a. 2025-26 dell’Accademia di belle arti di Catania, avviate l'1 luglio 2025.Nell’a.a. 2024-25 i pre-immatricolati ai corsi di primo livello sono stati 590, con 532 immatricolazioni effettive nel periodo previsto, registrando una lieve diminuzione del 10%.


Per l’anno accademico 2025-26 l’Accademia di belle arti di Catania raggiunge un traguardo di assoluto rilievo: i pre-immatricolati ai corsi di primo livello sono 645, superando per la prima volta la soglia storica dei seicento iscritti. A questo dato si aggiungono i 195 pre-immatricolati ai corsi di secondo livello, per un totale complessivo di 839 studenti.


Si tratta di un risultato record, che conferma la costante crescita dell’Istituzione e ne testimonia il riconoscimento a livello regionale e nazionale. Il superamento dei seicento iscritti al primo livello e il numero complessivo mai raggiunto prima rappresentano un segnale concreto della fiducia riposta nell’offerta formativa dell’Accademia e della qualità del lavoro svolto quotidianamente da docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti stessi, che contribuiscono con impegno e passione alla vita della comunità accademica.


Le immatricolazioni si svolgeranno dal’1 al 22 settembre 2025 e, per l’anno accademico 2025-26, tutti i corsi di primo livello risultano attivati. Questo dato, oltre a certificare il successo raggiunto, rafforza il ruolo dell’Accademia come presidio culturale e formativo nel territorio e come punto di riferimento per le nuove generazioni di artisti, designer e professionisti della cultura visiva.


Nel prossimo collegio dei professori del 22 settembre 2025 verranno comunicati i dati complessivi degli iscritti e i corsi di secondo livello attivati. Si ricorda che, per l’attivazione dei corsi di secondo livello (DASL), è richiesto un numero minimo di cinque studenti regolarmente iscritti, esclusi i pre-immatricolati, i quali potrebbero successivamente rinunciare all’iscrizione.


Tali criteri discendono dall’applicazione dei d.P.R. e delle vigenti disposizioni ministeriali, finalizzate a garantire la sostenibilità didattica ed economica dei corsi, evitando maggiori oneri a carico della finanza pubblica e del bilancio dell’Istituzione in assenza di contribuzione studentesca attiva.


L’offerta formativa per l’a.a. 2025-26 si compone di undici corsi di primo livello (DAPL) e tredici corsi di secondo livello (DASL), come previsto dal Regolamento tasse e contributi a.a. 2025-26 approvato dal consiglio di amministrazione, previo parere del consiglio accademico e della segreteria didattica.


L’Accademia di belle arti di Catania per l’a.a. 2023-24 conta un totale di 2.210 iscritti, 892 al primo anno di primo e secondo livello con 430 diplomati nell’a.a. 2023-24, per un totale studenti di 2.640 studenti, dati forniti dal Portale dei dati dell’istruzione superiore del Ministero dell’università e della ricerca. 

Per il quarto anno consecutivo ci confermiamo la quarta istituzione Afam in Italia sulle 103 pubbliche per popolazione studentesca e l’ottava per organico docente e personale amministrativo.

Pre-immatricolazioni a.a. 2025-26 confronto a.a. 2024-25 con percentuale di variazione

Corso di primo livello (DAPL) 2025-26 2024-25 Diff assoluta % variazione
Pittura 44 34 10 29,41%
Scultura 13 9 4 44,44%
Decorazione arte ambiente 18 9 9 100,00%
Grafica–illustrazione 81 89 -8 -8,99%
Scenografia 18 9 9 100,00%
Fashion design 84 97 -13 -13,40%
Design della comunicazione visiva 171 136 35 25,74%
Nuove tecnologie dell’arte 64 72 -8 -11,11%
Fotografia 47 49 -2 -4,08%
Cinema 94 77 17 22,08%
Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo 11 9 2 22,22%
Totali Arti visive 156 141 15 10,64%
Totali Arti applicate 478 440 38 8,64%
Totale preiscritti triennio 645 590 55 9,32%

I dati riportati nella presente tabella fanno riferimento ai pre-immatricolati nel periodo compreso tra l’1 luglio e il 31 agosto 2025. Gli studenti dovranno successivamente perfezionare l’iscrizione dall’1 al 22 settembre 2025. Come di consueto, si prevede una flessione media di circa il 10% nella maggior parte dei corsi. Si conferma che, per l’anno accademico 2025-26, tutti i corsi di primo livello saranno regolarmente attivati, a garanzia di un’offerta formativa completa e coerente con la missione istituzionale dell’Accademia di belle arti di Catania.

Campagna istituzionale “Iscrizioni aperte a.a. 2025-26”

È stata realizzata la campagna “Iscrizioni Aperte” nella città di Catania, attiva dall’1 luglio al 31 agosto 2025. La comunicazione è stata diffusa attraverso poster 70×100 cm e 140×200 cm collocati nelle pensiline delle fermate degli autobus, stendardi nelle principali vie cittadine, maxi-affissioni 6×6 m e 12×3 m posizionate nei nodi strategici, oltre a Led Wall interattivi in diversi formati.


Ad accompagnare la campagna stampa è stata realizzata anche una campagna social, prodotta dagli studenti Alessandro Calì, Elisa Catania, Silvia Di Paola, Erica Di Bella e Lorena Leonardi che ringrazio per la loro freschezza progettuale e tecniche di riprese contemporanee, sotto il coordinamento dell’assistente Martina Giustolisi dell’ufficio comunicazione, alla quale va un ringraziamento per la costante dedizione e l’impegno profuso nella comunicazione e sui canali social istituzionali.Guarda i reel/video su Instagram


Orientamento in entrata e uscita e Open Day

Le giornate di orientamento in entrata e in uscita, insieme all’Open Day, rappresentano momenti fondamentali per la presentazione dei corsi di primo e secondo livello dell’Accademia di belle arti di Catania, favorendo il dialogo diretto con gli studenti e accompagnandoli in scelte consapevoli per il proprio percorso formativo. L’attenzione e la cura con cui queste attività sono state organizzate hanno contribuito in maniera significativa ai risultati positivi delle pre-immatricolazioni per l’a.a. 2025-26, che hanno registrato un incremento degli iscritti e consentito di potenziare i corsi precedentemente in sofferenza. 


Un ringraziamento particolare va alle docenti referenti, prof.ssa Daniela Maria Costa, prof.ssa Laura Mercurio e prof.ssa Viviana Scalia, per la professionalità e l’impegno dimostrati, nonché a tutto lo staff coinvolto per la qualità e l’efficacia del lavoro svolto.