06 – Inclusione, disabilità e DSA
Tempo di lettura: 2 minuti
Importante indagine su disabilità, DSA e BES nella formazione universitaria e nelle Istituzioni Afam a.a. 2023/24, avviata dall’Anvur, con l’obiettivo di realizzare entro l’anno 2025 un rapporto da mettere a disposizione delle istituzioni e degli organismi interessati e di fornire così una visione completa del sistema integrato della formazione superiore (Università e Istituzioni Afam) con i dati dell’a.a. 2023/24.
per le Istituzioni Afam, questa rilevazione è un evento significativo, è infatti la prima volta che viene condotta, segnando un passo importante verso il miglioramento delle politiche inclusive in questo ambito.
Tale rapporto ha evidenziato un sommerso di studenti non accreditati o senza supporto tutor. La rilevazione totale per l’a.a. 2024-25 (in corso) ha accertato 179 studenti con Disabilità e/o DSA.
È possibile visionare il Rapporto Anvur gli studenti con Disabilità e DSA nelle università italiane, Una risorsa da valorizzare.
Lo staff inclusione è composto dal referente il prof. Alessandro De Filippo, la prof.ssa Giuliana Arcidiacono, la prof.ssa Daniela Maria Costa e la prof.ssa Ludovica Privitera con la professionalità esterna della psicologa la dott.ssa Stefania Scaffidi, che vaglia le certificazioni mediche depositate in segreteria dagli studenti con disabilità e/o DSA a garanzia di pari opportunità nello studio e nella partecipazione alla vita accademica, grazie alla sinergia con il Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata dell’Ateneo catanese in convenzione con la nostra istituzione, rinnovata con Delibera 28/2025 del 31 luglio 2025 per la durata di un triennio.
Un ringraziamento allo staff inclusione che con impegno e sensibilità, svolge quotidianamente il servizio di inclusione a supporto degli studenti con Disabilità e DSA. Grazie al loro lavoro attento e alla costante disponibilità, la vita accademica diventa progressivamente più inclusiva e accessibile, favorendo la piena partecipazione di ogni studente e contribuendo a costruire una comunità accademica più equa, solidale e aperta.
Recentemente la Regione Siciliana con D.D.S. 1450 del 24 luglio 2025 Contributo in favore delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (Afam) approvazione riparto a.a. 2024-2025, ha destinato alla nostra istituzione un contributo totale di euro 95.823,41 di cui euro 53.214,84 per i 69 studenti iscritti con disabilità nell’a.a. 2024-25.