13 – Dottorati di ricerca XLI ciclo 2025-28
Tempo di lettura: 3 minuti
Con il D.M. 470/2024 del 21 febbraio 2024 Decreto di definizione delle modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), si sono avviati per la prima volta nelle Istituzioni Afam i dottorati di ricerca, il terzo ciclo di formazione.
Nell’anno accademico 2024-25, il I ciclo dei Corsi di Dottorato di Ricerca Afam all’interno del XL Ciclo 2024-2027. È stata scelta la forma associata dal titolo: Scienze della formazione artistica e del patrimonio, con sede amministrativa presso l’Accademia di belle arti di Catania con le Accademie di belle arti di Firenze, di Macerata, di Urbino, il Conservatorio musicale Vincenzo Bellini di Catania e l’Istituto Superiore per l’Istruzione Artistica di Faenza. Il Coordinatore del dottorato di ricerca è il prof. Vittorio Ugo Vicari che ringrazio, il suo impegno rappresenta un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dei percorsi dottorali, per aver coordinato tutta la procedura di accreditamento e il progetto formativo.
Il Corso è suddiviso in tre curriculum specialistici:
-
Curriculum 1: Archivi e repertori teatrali: carte / costumi / scenografie / scenotecniche /repertori / drammaturgie / performance contemporanee
-
Curriculum 2: Design della comunicazione visiva e utilità pubblica
-
Curriculum 3: Nuove metodologie del contemporaneo nell’ambito delle arti visive performative e applicate.***
Anche per l’anno accademico 2025-26, sarà avviato il XLI Ciclo (2025-2028). Il Ministero dell’università e della ricerca ha assegnato n. 4 borse di studio alla nostra Istituzione, che si sommano a n. 8 borse delle istituzioni in forma associata e n. 1 borsa finanziata dall’Università degli Studi di Messina a favore del Curriculum 1.
Grazie al contributo della Regione Siciliana, che ha stanziato 3 milioni di euro per i dottorati di ricerca Afam nell’a.a. 2025-26, l’Accademia di belle arti di Catania – in considerazione della propria popolazione studentesca superiore ai 2.000 iscritti – riceverà n. 10 ulteriori borse di studio, riservate a candidati nati o residenti in Sicilia con età non superiore ai 35 anni. Queste si aggiungeranno alle borse ministeriali, per un totale complessivo di 23 borse di dottorato.
Siamo in attesa della valutazione del progetto formativo da parte dell’ANVUR, necessaria per la pubblicazione del bando, prevista indicativamente per la metà di settembre 2025. Seguirà ampia comunicazione. l’Avvio del XLI Ciclo di dottorato è previsto per i primi di novembre 2025.
Per accompagnare la fase di attivazione dei dottorati di ricerca è stato istituito l’ufficio Dottorati di Ricerca e Terzo Livello, che cura le procedure amministrative con il Ministero e con la Regione Siciliana, tra cui adempimenti e schede di monitoraggio studenti. L’ufficio è composto dal funzionario Giuseppe Consalvo e dall’assistente Andrea Lucifero, cui va un ringraziamento per la fattiva collaborazione.
Un ringraziamento ai docenti dell’Accademia di belle arti di Catania che, grazie alla loro attività di ricerca e di produzione artistica, sono risultati idonei nella valutazione Anvur e hanno reso possibile l’attivazione del Collegio dottorale: Rosario Antoci, Giorgia Di Carlo, Lorenzo Paolo Di Silvestro, Ciro Esposito, Loredana Faraci, Marco Lo Curzio, Francesco Lucifora, Mariagabriella Lo Ricco, Massimo Savoia, Viviana Scalia, Ambra Stazzone, Vittorio Ugo Vicari, Giuseppe Aldo Zucco e Stefano Zorzanello.