10 – Contrattazione Collettiva Nazionale Integrativa Afam 2024-2027
Tempo di lettura: 2 minuti
Il Ministero dell’università e della ricerca con nota 8470 del 3 luglio 2025 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla contrattazione integrativa di istituto in applicazione del Contrattazione Collettiva Nazionale Integrativa del 4 aprile 2024 ed in continuità con quanto già trasmesso alle istituzioni con nota 5631 del 16 aprile 2024.
Gli eventuali incarichi conferiti nel 2024–25 in assenza di contratto integrativo stipulato sono fonte di responsabilità erariale. Rimane inteso che le prestazioni rese dal personale devono essere comunque retribuite, fatta salva la segnalazione che sarà effettuata alla competente Procura della Corte dei conti.
Link al CCNI a.a. 2024-25 con tutti gli incarichi di didattica aggiuntiva, coordinamenti didattici e di organizzazione dell’istituzione e coordinamento dei progetti di ricerca finanzianti dal Ministero siglato con le RSU e organizzazioni sindacali su Amministrazione Trasparente
La nostra istituzione ha trasmesso tutta la documentazione della Contrattazione Integrativa stipulata con le R.S.U. e organizzazione sindacali e certificata da parte dei Revisori dei Conti, entro la scadenza della nota, il 25 luglio 2025.
Il contratto integrativo d’istituto ha durata triennale (come previsto anche dal CCNL), la contrattazione integrativa di istituto deve essere avviata e conclusa prima dell’inizio del primo anno accademico cui si riferisce (tenendo conto delle risorse assegnate all’istituzione per l’anno accademico precedente a quello di riferimento).
La parte pubblica è composta dal prof. Gianni Latino (Direttore) e dal personale EQ – Area delle Elevate Qualificazioni dell’Istituzione (dott. Alessandro Blancato, dott.ssa Assia Giardinello e dott.ssa Mara Sileci), ha programmato il primo tavolo di contrattazione per la fine di settembre 2025, con l’obiettivo di stipulare il contratto entro il 31 ottobre 2025, come previsto dal CCNL 2019/2021.
Al tavolo di confronto siedono le R.S.U. – Rappresentanze Sindacali Unitarie, elette per il triennio 2025-2028: sig. Marcello Bucchieri (Gilda-Unams), prof.ssa Anna Crocellà (Cgil-Flc) e sig. Paolo Zarcone (Cgil-Flc).
Con D.D. n. 9964 del 06 agosto 2025 Riparto del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) per l’esercizio finanziario 2025, è stata ripartita all’Accademia di belle arti di Catania la somma di € 194.655,58 coma da Tabella di ripartizione - Fondo di miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2025.