08 – Biblioteca Accademia di belle arti di Catania

Tempo di lettura: 2 minuti

La nostra biblioteca rappresenta un presidio culturale e formativo di primaria importanza, un luogo di studio, ricerca e crescita personale dove gli studenti possono accedere a una vasta collezione di libri, riviste specialistiche, cataloghi di mostre, saggi teorici e pubblicazioni legate alle arti visive e applicate.


Per gli studenti, la biblioteca non è soltanto un archivio di testi, ma un luogo vivo di formazione continua, dove ogni volume consultato diventa strumento di approfondimento e di scoperta. Attraverso la lettura, la comparazione delle fonti e lo studio sistematico, si aprono grandi possibilità di acquisire cultura, maturare senso critico e affinare il pensiero progettuale e creativo. In questo senso, la biblioteca diventa un vero e proprio laboratorio di conoscenza, capace di arricchire la vita accademica e di accompagnare gli studenti in un percorso di crescita intellettuale e artistica.


Siamo presenti nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC- SBN) con il nostro codice IT-CT0347 e pagina ufficiale Biblioteca dell’Accademia di belle arti di Catania (CT) con 1402 libri di cui 74 digitalizzati (in aggiornamento la catalogazione) e aderendo all’ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane.

Ringrazio di cuore la funzionaria Maria Grazia Torresi per aver completato la procedura di accredito SBN, per la prima volta dopo cinquant’anni, l’adesione garantisce la massima visibilità e accessibilità del proprio patrimonio librario, permettendo a studenti, ricercatori e cittadini di consultare i cataloghi attraverso una rete nazionale unificata.


La bibliotecaria in una biblioteca pubblica garantisce la corretta gestione del patrimonio librario, facilita l’accesso all’informazione e promuove la lettura come strumento di crescita culturale e inclusione, rendendo la biblioteca un presidio fondamentale per la comunità.


Ringrazio la prof.ssa Laura Ragusa per il prezioso contributo di consulenza scientifica per la selezione dei testi critici e scientifici.


La biblioteca è sempre aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00.


Un sincero ringraziamento va agli studenti assegnatari delle borse di studio e delle collaborazioni dell’Accademia, il cui supporto alla biblioteca consente quotidianamente l’accesso alla consultazione dei libri e allo studio.