Bollettino Settembre 2025

Tempo di lettura del bollettino: 61 minuti

Car* collegh*,
bentornati dalla pausa estiva.

Da quest’anno prende forma Aba Catania In—forma*, il nuovo strumento di comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Catania.

Si tratta di un bollettino istituzionale inviato tramite posta elettronica ordinaria (PEO) a tutti i docenti in organico e al personale amministrativo dell’Istituzione, e successivamente condiviso anche sul sito istituzionale.

Il bollettino istituzionale è uno strumento di comunicazione che permette all’Accademia di mantenere un dialogo diretto, chiaro e costante con la propria comunità di riferimento. Attraverso questo strumento vengono condivisi aggiornamenti su attività, progetti, scadenze e procedure ministeriali, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e a promuovere la partecipazione attiva. Allo stesso tempo, il bollettino valorizza i risultati e le iniziative dell’istituzione, favorendo trasparenza e diffusione delle informazioni sia all’interno che all’esterno. In questo modo diventa un mezzo semplice ed efficace per informare, coordinare e coinvolgere, rafforzando l’immagine e il ruolo dell’istituzione.

Il primo numero, pubblicato a settembre 2025, documenta le attività svolte dall’inizio dell’anno accademico, a partire da gennaio 2025. Il prossimo numero, previsto per dicembre 2025, segnerà l’avvio della nuova cadenza trimestrale della pubblicazione.

Desidero esprimere un sincero ringraziamento all’intera comunità accademica per la condivisione e l’impegno dimostrati. Ognuno, con il proprio contributo, partecipa alla costruzione di un progetto comune che rafforza l’identità dell’Istituzione e ne accresce la qualità. È grazie a questo spirito di collaborazione che possiamo migliorare costantemente la didattica e la ricerca, offrendo ai nostri studenti un’esperienza formativa sempre più ricca di contenuto.

All’inizio di questo nuovo anno accademico 2025–26 sento il desiderio di rivolgere a ciascuno di voi un augurio: che il nostro lavoro quotidiano, fatto di impegno, dedizione e passione, possa continuare a rafforzare il senso di comunità.

L’Accademia è la nostra comunità, uno spazio di dialogo e di confronto che cresce grazie al contributo di tutte e tutti. Entriamo insieme in questo nuovo anno con la speranza di vedere prendere forma progetti, idee e relazioni che sappiano arricchire non solo la nostra istituzione, ma anche il contesto culturale e sociale che ci circonda.

Con la stessa forza con cui crediamo nel valore dell’arte e del progetto, un augurio che i conflitti nel mondo possano spegnersi, che le armi tacciano e che la pace diventi la voce più forte.

Un caro saluto,
Gianni Latino


«Le comunicazioni riportate nel presente bollettino costituiscono disposizioni applicative e, a tutti gli effetti, assumono valore di ordine di servizio per tutto il personale docente in organico.»

Indice dei contenuti

01 – Responsabilità istituzionale, presenza e partecipazione attiva alla vita accademica

Linee guida per la partecipazione attiva alla vita accademica e responsabilità istituzionali

02 – Contesto normativo e nuove riforme in attuazione

Aggiornamenti sul quadro normativo e le riforme in corso nel settore AFAM

03 – Organi di governo

Struttura e composizione degli organi di governo dell'Accademia

04 – Iscrizioni primi anni di primo e secondo livello a.a. 2025-26

Record storico di iscrizioni: 645 pre-immatricolati al primo livello e 195 al secondo livello per l'a.a. 2025-26

05 – Programmazione didattica a.a. 2025-26

Organizzazione e pianificazione dell'attività didattica per l'a.a. 2025-26: calendario, palinsesto e gestione esami

06 – Inclusione, disabilità e DSA

Servizi di supporto e inclusione per studenti con disabilità e DSA: 179 studenti accreditati nell'a.a. 2024-25

07 – Ordinamento didattico generale, Dipartimenti e Corsi (d.P.R.)

Nuova organizzazione in dipartimenti e consigli di corso secondo il d.P.R. 82/2024: maggiore autonomia didattica

08 – Biblioteca Accademia di belle arti di Catania

Servizi bibliotecari per studenti e ricercatori: accesso al catalogo SBN con 1402 volumi e 74 digitalizzati

09 – Nuove procedure per assenze dal luogo di lavoro

Nuove modalità di giustificazione delle assenze per i docenti secondo il CCNL 2019-2021

10 – Contrattazione Collettiva Nazionale Integrativa Afam 2024-2027

Applicazione del CCNI AFAM 2024-2027 e chiarimenti sulla contrattazione integrativa di istituto

11 – Progetti di ricerca, produzione e valorizzazione delle conoscenze

Progetti di ricerca e produzione artistica dell'Accademia per la valorizzazione delle conoscenze

12 – Progetti di ricerca PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) 2024-26

Progetti di ricerca finanziati dal PNRR per il periodo 2024-26: innovazione e digitalizzazione

13 – Dottorati di ricerca XLI ciclo 2025-28

Informazioni sui dottorati di ricerca XLI ciclo 2025-28 e opportunità di formazione avanzata

14 – Tecnici di laboratorio: assunzione di 6 figure a tempo indeterminato

Assunzione di 6 tecnici di laboratorio a tempo indeterminato per potenziare i servizi didattici

15 – Modelli viventi

Normative e procedure per l'utilizzo di modelli viventi nelle attività didattiche artistiche

16 – Accoglienza matricole di primo e secondo livello a.a. 2025-26

Programma di accoglienza per le nuove matricole dell'a.a. 2025-26: orientamento e inserimento

17 – Piattaforma Reprise

Piattaforma Reprise per la valutazione scientifica: registro degli esperti peer reviewers italiani

18 – Candidature all’Albo degli Esperti e della Valutazione iniziale e periodica

Procedure per le candidature all'Albo degli Esperti della valutazione iniziale e periodica delle istituzioni

19 – Processi di digitalizzazione

Processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica nell'ambito didattico e amministrativo

20 – Prossime date del collegio dei professori a.a. 2025-26

Calendario delle riunioni del collegio dei professori per l'anno accademico 2025-26

21 – Riferimenti normativi Alta formazione artistica

Raccolta dei principali riferimenti normativi che disciplinano l'alta formazione artistica in Italia